Informazioni generali
Direzione per l'Educazione Stradale, la Mobilità e il Turismo
Responsabili:
Zinno Alessandra
Descrizione attività:
Esercita le seguenti funzioni e competenze, riportando al Segretario Generale:
- svolge attività di proposta, programmazione, indirizzo e coordinamento generale in relazione agli ambiti dell’educazione stradale, della formazione e dell’aggiornamento degli automobilisti, della tutela dei soggetti deboli della strada e del turismo automobilistico e cura la realizzazione dei relativi interventi attuativi;
- realizza e sviluppa la mission dell'ACI nei settori dell'educazione stradale e della mobilità sicura, responsabile e sostenibile attraverso lo studio e la promozione di azioni mirate per i cittadini e le istituzioni nazionali e locali;
- definisce e aggiorna programmi formativi e didattici in materia di educazione stradale rivolti ai docenti ed agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado e nei confronti dei cittadini di ogni età cura la realizzazione del relativo materiale didattico, assicurando anche la necessaria attività promozionale nei confronti delle Istituzioni competenti oltre che dei docenti, dei discenti e delle famiglie;
- assicura le attività in materia di infomobilità curando e coordinando lo sviluppo dei progetti in materia di infomobilità nazionale e locale e i servizi connessi;
- cura le attività amministrative ed organizzative di supporto alle funzioni dell’Area Professionale Attuario-Statistico, posta a diretto riporto funzionale del Presidente, del cui apporto specialistico si avvale per l’attuazione dei programmi e delle iniziative deliberate dagli Organi;
- cura le attività amministrative ed organizzative di supporto alle funzioni dell’Area Professionale Tecnica posta a diretto riporto funzionale del Presidente, e del cui apporto specialistico si avvale per l’attuazione dei programmi e delle iniziative deliberate dagli Organi;
- cura la Biblioteca dell'Ente e redige e pubblica on line sul sito dell'ACI la Rivista Giuridica della Circolazione e dei Trasporti;
- promuove la definizione di accordi, intese e collaborazioni istituzionali dell’ACI con Amministrazioni centrali e locali e con altri Enti ed Organismi secondo le direttive del Presidente e del Segretario Generale ed in relazione agli ambiti di attività definiti e ne cura l’attuazione per quanto di competenza della Direzione;
- d’intesa con le Direzioni competenti, svolge attività di supporto ed assistenza specialistica agli Uffici PRA ed agli Automobile Club ed assume ogni iniziativa utile al sostegno ed allo sviluppo del ruolo degli stessi Automobile Club in tema di educazione e sicurezza stradale, motorismo storico, turismo automobilistico e mobilità nonché per la definizione di accordi ed intese di collaborazione fra questi e gli Enti ed Organismi locali in raccordo con la Struttura di Missione Progetti Comunitari per Automotive e Turismo per le materia di sua competenza;
- svolge attività di studio, analisi e ricerca, anche a livello internazionale, in materia di automobilismo e mobilità e produce a tale riguardo documenti ed elaborati;
- costituisce struttura di interfaccia tecnica-amministrativa con la Fondazione ACI Filippo Caracciolo, anche per assicurare la coerenza con i programmi scientifici di studio e ricerca deliberati dagli Organi della Fondazione;
- coordina e sviluppa le attività di ACI Storico, ai fini della valorizzazione e tutela del patrimonio culturale costituito dai veicoli storici e dell’affermazione del ruolo dell’ACI in tale settore, anche attraverso il potenziamento dell’azione del Club ACI Storico e l’organizzazione di eventi promozionali nazionali ed internazionali;
- assicura il coordinamento, l'interfaccia, il controllo e il monitoraggio delle attività editoriali dell'ACI in materia di motorismo storico;
- cura lo sviluppo e l’attuazione delle attività dell’ACI finalizzate, secondo gli indirizzi del Presidente e del Segretario Generale, alla promozione delle politiche per il turismo in Italia coerenti con le finalità statutarie e gli accordi in materia con organismi pubblici e privati, in raccordo con la Struttura di Missione Progetti Comunitari per Automotive e Turismo per le materie di competenza della stessa;
- in raccordo con la struttura dell'Ente competente in materia associativa svolge attività di progettazione e promozione di prodotti e servizi turistici da destinare ai Soci, anche definendo accordi e convenzioni nazionali ed internazionali;
- svolge, anche in considerazione della natura strumentale dell’ACI a supporto dello Stato e del Governo, attività di promozione del prodotto turistico in collaborazione con istituzioni pubbliche e private, curando altresì la partecipazione a fiere, workshop e manifestazioni nazionali ed internazionali, oltre che l’organizzazione di campagne promozionali specifiche nel settore turismo;
- promuove la realizzazione di attività di call center e contact center dedicati in materia turistica e di mobilità in generale, anche a supporto di altre Amministrazioni;
- produce pubblicazioni statistiche relative al fenomeno della motorizzazione nel suo complesso ed attende a tutte le attività inerenti alla gestione dei rapporti ed agli adempimenti previsti dalla vigente normativa in relazione alla partecipazione dell’Ente al Sistema Statistico Nazionale (SI.STA.N.);
- cura i rapporti con l’ISTAT e con ogni altro istituto statistico e le pubblicazioni statistiche dell’Ente comprese nel Programma Statistico Nazionale;
- cura, su indicazione del Presidente e del Segretario Generale, la procedura di registrazione e relativo rinnovo in ambito nazionale e internazionale dei marchi di interesse dell'ACI e di ACI Storico, oltre che dei marchi relativi ai progetti e alle iniziativi di particolare rilievo per l'Ente e per la Federazione ACI, nonché ai più importanti eventi automobilistici del passato, in raccordo con le altre strutture competenti dell'Ente;
- valida verso l’esterno i dati prodotti all’interno dell’Ente, riguardanti le materie di competenza;
- svolge funzioni di impulso, coordinamento, interfaccia e di controllo tecnico- operativo nelle materie di competenza rispetto alle prestazioni ed ai servizi erogati dalle Società controllate;
- realizza e gestisce il centro servizi polifunzionale di supporto tecnico-operativo alle strutture centrali e della Federazione per le attività cartografiche e grafiche e gestisce l'attestazione delle distanze chilometriche sul sito ACI;
- svolge attività di supporto ed assistenza agli Automobile Club nelle materie di competenza in raccordo con la Direzione per la Federazione;
- attende, anche attraverso gli Uffici incardinati, agli adempimenti di supporto al Direttore ed ai Dirigenti quali Referenti del trattamento dei dati personali, designati dal Presidente ai sensi e per gli effetti dell'art.2-quaterdecies del decreto legislativo 30 aprile 2003, n.196, con particolare riferimento alla compilazione ed aggiornamento del registro dei trattamenti ed alla predisposizione di adeguate misure di sicurezza organizzative in materia.
Strutture organizzative in quest'area
Contatti
Email certificata:
direzioneeducazionestradalemobilitaturismo@pec.aci.it
Telefono:
06 4998 2288/2393
Fax:
06 44700885
In questa struttura
Indirizzo
Ist
Procedimenti gestiti da questa struttura
Contenuto creato il 10-05-2016 - Aggiornato il 06-05-2025