Dati ulteriori

Buone prassi

L’Automobile Club Roma promuove da anni la diffusione di buone prassi organizzative e gestionali volte a migliorare la qualità dei servizi, rafforzare la fiducia dei cittadini e garantire standard elevati di trasparenza e accountability.

In questa sezione sono raccolte alcune delle iniziative più significative attuate negli ultimi anni, a testimonianza dell’impegno costante dell’Ente per l’efficienza, l’innovazione e l’attenzione verso le esigenze dell’utenza.

1. Controlli sulla qualità dei servizi erogati dalle Delegazioni ACI della provincia di Roma
(Avviata nel 2016 – In corso)

In collaborazione con l’Area Metropolitana ACI di Roma (PRA), è stato attivato un sistema strutturato di controlli sulle Delegazioni ACI della provincia, finalizzato a verificare la corretta applicazione delle disposizioni del Disciplinare sulla gestione delle tasse automobilistiche. Le verifiche comprendono:

  • conformità amministrativo-contabile;

  • adeguatezza dell’accoglienza e igiene dei locali;

  • sicurezza sul lavoro e abbattimento delle barriere architettoniche;

  • pari opportunità e rispetto delle disposizioni a tutela delle donne;

  • visibilità delle informazioni obbligatorie per l’utenza;

  • qualità del servizio di assistenza e soddisfazione degli utenti.

Grazie a questa attività, l’Automobile Club Roma ha potuto strutturare procedure regolamentate di istruttoria accelerata in caso di reclami o segnalazioni da parte dell’utenza, assicurando tempi medi di risposta entro tre giorni lavorativi e l’attivazione immediata di eventuali azioni correttive presso la Delegazione interessata.

Successivamente alla configurazione della società controllata nel regime di “in house providing”, il sistema di controllo è stato esteso alla verifica della rispondenza dei servizi erogati dalla società ai livelli di servizio previsti dal Disciplinare allegato alla Convenzione, garantendo il rispetto degli standard qualitativi anche nei rapporti contrattuali tra l’Ente e la propria società in house.

2. Partecipazione alla sperimentazione nazionale “F@cile CAF” per l’autovalutazione organizzativa
(Avviata nel 2017 – In corso)

Nell’ambito delle politiche di qualità ispirate al Total Quality Management, l’Automobile Club Roma ha aderito alla piattaforma “F@cile CAF”, promossa dal Dipartimento della Funzione Pubblica, per applicare il modello europeo Common Assessment Framework (CAF).
Attraverso l’autovalutazione organizzativa e la partecipazione al network CAF, l’Ente ha rafforzato la cultura del miglioramento continuo, promuovendo iniziative concrete per l’efficienza interna e il coinvolgimento del personale.

Come esito diretto di questo percorso, l’Automobile Club Roma ha avviato – e mantiene attiva – la redazione annuale del Bilancio sociale, quale strumento di trasparenza, rendicontazione e valorizzazione dell’impatto delle attività istituzionali e sociali sul territorio.

3. Progetto “Eccellenza dei servizi agli utenti fragili”
(Avviato nel 2023 – In corso)

L’Automobile Club Roma ha avviato un progetto triennale di qualificazione delle Delegazioni ACI nel supporto agli utenti con disabilità, con particolare riferimento alle pratiche di esenzione dalla tassa automobilistica e dall’imposta di trascrizione.
Il progetto prevede:

  • formazione specifica per il personale degli sportelli;

  • standard di qualità del servizio e indicatori di monitoraggio;

  • coinvolgimento delle associazioni di tutela;

  • l’assegnazione di un “Certificato di Eccellenza” alle Delegazioni che assicurano livelli avanzati di accoglienza, competenza e sensibilità.

L’iniziativa è parte integrante delle azioni sociali dell’Ente e contribuisce, attraverso strumenti di valutazione e rendicontazione, al bilancio sociale dell’Automobile Club Roma.

Bilancio sociale

4. Cybersicurezza: l’Automobile Club Roma aderisce alle 12 buone pratiche promosse dall’ACN

L’Automobile Club Roma, in qualità di ente pubblico e nell’ambito del sistema federale dell’Automobile Club d’Italia, ha aderito alle raccomandazioni in materia di cybersicurezza promosse dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) e condivise dall’ACI a tutto il personale.

L’iniziativa si inserisce nel quadro della convenzione sottoscritta tra ACI e ACN per il rafforzamento della resilienza digitale e la prevenzione dei rischi informatici, anche attraverso attività di formazione e sensibilizzazione rivolte ai dipendenti pubblici.

L’AC Roma ha quindi condiviso con il proprio personale il Vademecum “Buone pratiche di cybersicurezza”, redatto dall’ACN e adottato dal Consiglio dei Ministri, che raccoglie 12 comportamenti chiave da adottare quotidianamente per proteggere dispositivi, dati personali e documenti trattati nell’attività lavorativa.

L’Ente conferma così il proprio impegno ad adottare comportamenti responsabili anche nel mondo digitale, promuovendo una cultura della sicurezza informatica coerente con i principi di trasparenza, protezione dei dati e tutela dei servizi pubblici.

📄 Scarica il Vademecum – 12 buone pratiche di cybersicurezza (PDF - 3,07 Mb)

Contenuto creato il 06-03-2018 - Aggiornato il 01-08-2025

PAT - Portale Amministrazione Trasparente (pubblicata su Developers Italia) - Servizi di supporto al riuso erogati da ISWEB S.p.A.