Privacy
>REGOLAMENTO PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Informativa per il trattamento di dati personali
(ai sensi del Regolamento Europeo n°679/2016 e del D. Lgs. 196/03 e ss.mm.ii.)
I Dati personali (di seguito Dati) dell'Utente che naviga sul presente sito sono trattati conformemente a quanto previsto dal Regolamento UE 2016/679. La normativa prevede innanzitutto che chi effettua trattamenti di dati personali è tenuto ad informare il soggetto interessato su quali dati vengono trattati e su taluni elementi qualificanti il trattamento che, in ogni caso, deve avvenire con correttezza liceità e trasparenza, tutelando la Vostra riservatezza ed i Vostri diritti. Pertanto, secondo quanto disposto dagli articoli 13 Regolamento UE 2016/679 forniamo le seguenti informazioni.
Titolare del Trattamento e Responsabile per la protezione dei dati personali
Il Titolare del trattamento dei Vostri dati personali è ACI Editore S.r.l, con sede in Roma, Via Fiume delle Perle n. 24.
La Società ha nominato un Responsabile della Protezione dei dati che supporta il Titolare del trattamento dei dati personali in merito all'applicazione della normativa nazionale ed europea in materia di protezione dei dati, cooperando con l'Autorità di controllo e fungendo da punto di contatto con gli interessati. Il Responsabile della Protezione dei Dati è raggiungibile al seguente recapito: rpd@fgmconsulting.eu
Natura dei dati trattati
Il Titolare del trattamento tratterà la seguente tipologia di dati personali degli interessati:
- dati anagrafici (nome, cognome e codice fiscale),
- dati di contatto (indirizzo di residenza, numero di telefono ed e-mail),
- documento di riconoscimento (carta d'identità)
- dati di navigazione (la data e l'ora dell'accesso, le pagine visitate, il nome dell'Internet Service Provider e l'indirizzo IP, ecc.). La trasmissione di questi dati è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione web o è utile per migliorare la gestione e ottimizzazione del sistema di invio dati ed e-mail.
Finalità del trattamento e base giuridica
I dati raccolti vengono trattati per le seguenti finalità:
- raccogliere e salvare informazioni sul dispositivo dell'Utente quando interagisce con il sito tramite l'utilizzo di cookie per fornire servizi di miglioramento o di misurazione dell'esperienza sul web, ecc. (Per informazioni sull'utilizzo dei cookie, si veda l'apposita Cookie Policy)
- fornire riscontro all'istanza di accesso
La base giuridica del trattamento dei dati personali per le finalità di cui alla lett. a) è rinvenibile nel legittimo interesse in quanto i cookie tecnici (ed equiparati) non necessitano di acquisire il consenso dell'interessato.
La base giuridica del trattamento dei dati personali per le finalità di cui alla lett. b) è rinvenibile nell'adempimento - al quale è soggetto il Titolare del trattamento - agli obblighi derivanti dalla disciplina in materia di accesso civico contenuta nel decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33.
Modalità del trattamento e tempi di conservazione
Il trattamento dei dati avviene mediante l'utilizzo di strumenti e procedure idonei a garantirne la sicurezza e la riservatezza e potrà essere effettuato anche attraverso l'ausilio di strumenti elettronici. Non si adottano processi decisionali automatizzati.
I dati raccolti verranno conservati per un tempo non superiore a quello necessario per adempiere alle finalità per cui sono stati raccolti.
Trasferimento dei dati in un Paese extra U.E.
I Suoi dati non saranno comunicati e trasferiti a soggetti operanti in Paesi situati al di fuori dello Spazio Economico Europeo.
Obbligo o facoltà di conferire i dati e conseguenze dell'eventuale rifiuto
Il conferimento dei dati per le finalità di cui alla lett. b) è obbligatorio al fine di poter fornire un riscontro all'interessato.
Comunicazione e diffusione
I dati raccolti non vengono da noi “diffusi” a soggetti indeterminati in qualunque modo, anche mediante la loro messa a disposizione o consultazione.
Diritti dell'interessato
In ogni momento l'interessato potrà esercitare i propri diritti, di seguito in elenco, secondo quanto previsto dal Regolamento UE 679/2016 e dalla normativa nazionale in vigore:
- Diritto di accesso: l''interessato ha il diritto di ottenere la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l'accesso ai dati personali. In qualsiasi momento può chiedere l'accesso alle seguenti informazioni: le finalità del trattamento, le categorie di dati trattati, i destinatari a cui i dati personali sono o saranno comunicati, il periodo di conservazione dei dati, l'esistenza dei diritti a suo favore, l'origine dei dati e l'eventuale esistenza di un processo automatizzato.
- Diritto di rettifica: l'interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo. Inoltre, ha il diritto di ottenere l'integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa. In tal caso il titolare del trattamento avrà l'obbligo di informare ciascun destinatario cui sono stati trasmessi i dati personali sulle eventuali rettifiche.
- Diritto di cancellazione: l'interessato ha il diritto di ottenere la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e richiedere la cancellazione. Inoltre, qualora i suoi dati siano resi pubblici, il titolare provvederà a cancellarli e adotterà misure ragionevoli, anche tecniche, per informare i titolari del trattamento che stanno trattando i dati personali della richiesta dell'interessato di cancellare qualsiasi copia dei suoi dati personali. La Fondazione adotterà tutte le opportune misure tecniche e organizzative per non disturbarla più.
- Diritto di limitazione di trattamento: qualora l'interessato lo ritenga opportuno, può richiedere la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano e limitarne il trattamento in futuro. In tal caso il titolare del trattamento provvederà a comunicare a ciascuno dei destinatari cui sono stati trasmessi i dai personali le eventuali limitazioni del trattamento, salvo che ciò si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato.
- Diritto di opposizione al trattamento: l'interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano.
- Diritto di revocare il consenso: nel caso di un trattamento basato sul consenso, l'interessato potrà revocare il consenso prestato per il trattamento. Tuttavia, tale atto non pregiudica la validità del trattamento effettuato dal titolare sino a quel momento.
- Diritto di proporre reclamo all'Autorità di controllo: laddove l'interessato ritenga che i suoi dati siano stati trattati in modo illegittimo e violino le norme e i principi in materia di protezione dei dati personali ha il diritto di rivolgersi all'Autorità di Controllo (Garante Privacy) per proporre reclamo, secondo le modalità da quest'ultima definite.
Contenuto creato il 30-10-2024 - Aggiornato il 30-10-2024